
La Casa del Fauno di Pompei
La Casa del Fauno di Pompei
La Casa del Fauno è la più grande abitazione di Pompei, con una superficie di circa 3.000 metri quadrati, e rappresenta uno dei migliori esempi di villa signorile dell’epoca romana. Lussuosa e imponente, la casa era suddivisa in due zone comunicanti, ciascuna con un ingresso indipendente: una parte destinata all’uso privato e l’altra riservata agli affittuari, come artigiani e piccoli commercianti, che utilizzavano gli spazi per le loro attività. Il nome della casa deriva dalla piccola statua in bronzo di un fauno danzante, trovata nell’atrio vicino all’impluvium (vd. foto), la vasca per la raccolta dell’acqua piovana. La statua che si può ammirare oggi a Pompei è una copia, poiché l’originale è conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, insieme ai magnifici mosaici, tra cui il celebre Mosaico di Alessandro, che raffigura la battaglia tra Alessandro Magno e Dario III. Questi elementi testimoniano come la conoscenza approfondita di Pompei passi inevitabilmente anche attraverso le collezioni del MANN di Napoli.