
Catacombe di San Giovanni
Catacombe di San Giovanni
Seconde per importanza solo a quelle di Roma, le catacombe di Siracusa rappresentano, secondo molti, la testimonianza più autentica dell’antica grandezza della città. Un vasto sistema di necropoli cominciato nel IV secolo e proseguito per tutto il V secolo d.C. Anche qui, il merito della scoperta, e della successiva valorizzazione dell’area, va dato all’archeologo Paolo Orsi (1859-1935) figura apicale nella storia di Siracusa a cui, non a caso, è stato intitolato il Museo Archeologico della città. Museo in cui è custodito il reperto più importante rinvenuto nelle catacombe: un prestigioso sarcofago di marmo su cui sono raffigurati 62 personaggi biblici del vecchio e del nuovo Testamento. Il sarcofago fu inviato da Roma per accogliere le spoglie di Adelphia, moglie dell’allora (parliamo del IV secolo) proconsole di Siracusa, Valerio. Da vedere anche la soprastante, omonima basilica.
Orari:
Novembre – Febbraio
>> da martedì a sabato: ore 9,30 / 12,30 – 14.30 / 16.30
Chiuso domenica e lunedì
Marzo – Giugno
>> da lunedì a domenica: ore 10.00 / 13.00 e 14:30 / 17:30
Luglio – Agosto
>> da lunedì a domenica: ore 10.00 / 13.00 e 14:30 / 17:30
Settembre – Ottobre
>> da lunedì a domenica: ore 10.00 / 13.00 e 14:30 / 17:30
Biglietto:
Intero 8.00 €uro
Ridotto 5.00 €uro
La tariffa è comprensiva di visita guidata