
Novigrad
Novigrad
Una trentina di chilometri più a sud di Piran c’è Novigrad (o Cittanova) località costiera dell’Istria croata. Sono poco più di 4000 i residenti della cittadina che però durante la stagione estiva vede crescere notevolmente il numero di presenze. Merito del turismo che dagli anni ’70 in poi si è progressivamente imposto come attività prevalente scalzando la pesca sin lì principale fonte di reddito. Il passaggio da un’economia di sussistenza e piccolo commercio a un’altra legata ai servizi ha avuto le sue conseguenze dal punto di vista urbanistico. Novigrad, infatti, – ma il discorso può essere esteso a tutta l’Istria costiera – , si presenta con un mix perfettamente riuscito tra architettura antica e infrastrutture turistiche. Chi vuol approfondire la prima non deve far altro che visitare il centro storico della città. Conservata benissimo, la parte vecchia di Novigrad reca molte tracce della secolare dominazione veneziana. Da vedere, il campanile e la Chiesa di San Pelagio. Quest’ultima è una basilica a tre navate in stile romanico e, assieme alle mura medievali, contribuisce moltissimo al fascino della località. Poco distante da Novigrad merita una visita anche Umag (o Umago), mentre se ci si muove in vacanza con figli al seguito vale la pena far tappa al Parco Acquatico Istralandia distante appena 7 chilometri in direzione Verteneglio. Da non perdere!