
Giardino delle Tuileries
Giardino delle Tuileries
Tappa imperdibile di una visita a Parigi, il Jardin des Tuileries dispone di diverse “frecce” al suo arco. Innanzitutto è un luogo bellissimo, nato nel XVI secolo da un “capriccio” di Caterina de’ Medici che, dopo la costruzione del Palazzo omonimo, desiderava un luogo d’intrattenimento per cerimonie e banchetti. Questo agli albori, poiché in seguito – e veniamo al secondo punto a favore -, il giardino venne aperto a tutti gli strati sociali della città e dotato di caffetterie, chioschi, lettini e servizi di igiene pubblica. Infine, la collocazione strategica: situato tra il Louvre e Place de la Concorde, questo giardino rappresenta un vero e proprio punto d’incontro tra due luoghi nevralgici della città, in modo da consentire ai migliaia di visitatori che giornalmente frequentano questa parte di Parigi il giusto relax dopo i giri “obbligati” per musei e monumenti. A conferma della centralità del sito, i suoi innumerevoli riconoscimenti. Due su tutti: monumento storico nazionale dal 1914 e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Da non perdere!