
Cattedrale di Sant’Andrea
Cattedrale di Sant'Andrea
Se la tutela Unesco per il centro storico di Bordeaux è del 2007, quella per la Cathédrale Saint-Andrè è della fine degli anni ’90 del secolo scorso, allorquando venne inserita tra le tappe francesi del famosissimo Cammino di Santiago. Del resto, la storia di questa chiesa è molto antica: consacrata per la prima volta nel 1096 da Papa Urbano II, i primi resti risalgono addirittura al IX secolo. La Cattedrale che ammiriamo oggi, però, è stata costruita quasi per intero tra XIII e XIV secolo. Un capolavoro dell’arte gotica che, tra esterno e interno, vanta molti punti di interesse su cui val la pena soffermarsi. Su tutti, il Portail Royale, uno dei portali dell’edificio recante diverse sculture che illustrano scene del Giudizio Universale secondo Matteo. Le torri campanarie sono tre: due fanno parte dell’edificio e rappresentano un punto di riferimento stabile dello sky line di Bordeaux, mentre la terza, che è anche la più famosa, è stata costruita nel XV secolo proprio di fianco alla Cattedrale. Parliamo della Tour Pey Berland (dal nome del vescovo che ne volle la costruzione) e dalla cima regala una spettacolare vista panoramica della città. Unica avvertenza, gli oltre 200 scalini da fare per raggiungere la vetta. Per maggiori informazioni: www.cathedrale-bordeaux.fr.