
Basilica di Begoña
Basilica di Begoña
Conosciuta col nomignolo di “Amatxu” che in basco sta per “Mamma” la Basilica di Nuestra Señora de Begogña dista circa un chilometro dalla Cattedrale di Santiago di cui abbiamo appena parlato. Il legame affettivo che lega gli abitanti di Bilbao a quest’edificio religioso è fortissimo: all’origine ci sarebbe una leggenda del XIII secolo secondo la quale la chiesa sorgerebbe sul luogo di ritrovamento di una scultura lignea raffigurante la Vergine Maria. Leggende a parte, è un fatto che i fedeli affollino costantemente la chiesa, specie in occasione del 15 agosto, ricorrenza dell’Assunzione di Maria, e dell’11 ottobre, festa patronale. La Madonna di Begogña, infatti, è patrona della provincia autonoma di Biscaglia di cui fa parte Bilbao. Da un punto di vista architettonico, invece, la chiesa è una miscellanea di stili diversi: dal gotico-rinascimentale, al neoclassico passando per il manierismo e il barocco. Assai suggestivo l’imponente campanile, la cui realizzazione definitiva è degli inizi del ‘900. Da vedere!