La vetta più alta del Giappone il Monte Fuji, 3.776 m, è come tutti sanno l’icona della nazione, oltre ad essere un hotspot di particolare rilievo, tanto che risulta una delle montagne più scalate al mondo. Considerato sacro e inserito dall’Unesco tra i patrimoni dell’umanità, il monte nelle giornate limpide è visibile da Tokyo. Sarebbe però un peccato accontentarsi soltanto della sua immagine distante, per
quanto suggestiva. È invece ammirabile più da vicino, programmando una gita giornaliera fuori città verso le aree circostanti di Yamanashi, la regione dei cinque laghi, da cui si può osservare il vulcano in tutta la sua maestosa bellezza, riflesso in un lago. In questa regione è anche possibile scattare una delle foto cult degli sfondi desktop, quella del Fuji in combinazione con la pagoda Chureito che si trova a Fujiyoshida. Le immagini più suggestive si colgono ad aprile/ maggio con la fioritura dei ciliegi, a ottobre/novembre con i colori dell’autunno e il foliage, oppure in inverno quando nevica.
• Per raggiungere la zona dei cinque laghi da Tokyo è possibile prendere la linea JR Chuo dalla stazione di Shinjuku per la stazione di Otsuki, da qui prendere un treno dalla ferrovia Fujikyu per la stazione di Kawaguchiko (www.jrailpass.com). Se invece vi punge vaghezza di scalare la sacra montagna, impresa non difficile tecnicamente, ma faticosa, dovete programmare almeno due pernottamenti fuori Tokyo. Sappiate che la stagione ufficiale inizia a luglio e termina il 10 settembre. Il resto dell’anno anche si può, ma tocca fare i conti con la neve e i rifugi chiusi, quindi è d’obbligo la guida. Quattro i percorsi da poter scegliere per scalare il vulcano; partono da quattro stazioni diverse; li elenchiamo in ordine di difficoltà:
- stazione Yoshida, il percorso più facile e più affollato, inizia a quota 2300 metri; troverete molti rifugi e anche centri medici, oltre al wifi ad alta velocità!
- Stazione Subashiri, il percorso parte a 2000 metri, meno frequentato, privo di centri medici.
- Stazione Gotemba, a quota 1450 m; è il percorso più lungo, per questo è poco affollato. Non ha centri medici.
- Stazione Fujinomiya, breve ma ripido, quindi più faticoso di tutti. Inizia a quota 2400 metri e ha un centro medico.
Per organizzare la vostra scalata potete consultare il sito: www.fujisan-climb.jp. Il bullet climbing, cioè salire e scendere dalla montagna in una sola giornata, si può fare ma è sconsigliato.
Il governo giapponese sta infatti cercando di disincentivare questa pratica poiché sempre più persone stanno male nel tentativo di riuscirci.
Quindi è consigliabile prenotare un rifugio il sito dedicato è www.garyjwolff.com. Un bus diretto da Tokyo conduce alla stazione Yoshida; il link del sito è: highway-buses.jp.