Primo parco nazionale del Canada, Banff fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è uno dei più visitati del paese. Le ragioni della sua celebrità sono tante e tutte solidissime, soprattutto sul piano della bellezza, che è davvero notevole. Fiumi impetuosi, cime innevate, prati alpini, ghiacciai, una ricca fauna selvatica e strade panoramiche sono la scena in cui si viene catapultati giungendo qui, nel cuore delle Montagne Rocciose dell’Alberta. Il Parco conta oltre tre milioni di visitatori all’anno, che si concentrano soprattutto nei mesi estivi, quando alberghi, residence e campeggi sono presi d’assalto. La cittadina più grande del parco porta il suo stesso nome, “Banff”, e assorbe la maggior parte delle strutture alberghiere della zona, insieme a ristoranti, pub, supermarket e locali notturni. In alternativa c’è il villaggio di Lake Louise, un antico insediamento rurale che nel tempo si è trasformato in località turistica internazionale, soprattutto per la presenza di importanti impianti sciistici. Il posto più esclusivo dove soggiornare nel paese è sicuramente lo storico Chateau Lake Louise, un lussuoso hotel ospitato in un gigantesco edificio in stile vittoriano affacciato sul lago. Il territorio del parco nazionale si presta alle più diverse attività sportive: climbing, equitazione, mountain bike, rafting. È anche una destinazione popolare per gli escursionisti, poiché offre un ventaglio molto variegato di sentieri: 1600 km di percorsi che vanno dalle facili passeggiate a bassa quota, lungo le passerelle, a escursioni molto più impegnative che portano ad alcuni dei migliori passi alpini delle Montagne Rocciose. Le guide e le mappe topografiche sono disponibili presso il Banff Visitor Centre, 224 Banff Avenue e nei punti vendita al dettaglio nella città di Banff. Molte delle escursioni più famose del parco sono facilmente accessibili dalla città di Banff e dal villaggio di Lake Louise. Tra quelle più belle di impegno medio segnaliamo il sentiero che da Lake Louise porta al Plan de Six Glaciers. Dopo 5,5 km di cammino si arriva a una pittoresca Tea House che serve tè, caffè, focaccine, zuppe e panini. Continuando per circa 1 km e mezzo si giunge allo spettacolare Abbots Pass Viewpoint con vista sui ghiacciai. Il percorso è più impegnativo, in quanto costeggia una morena glaciale. Il sentiero termina sul fianco di un ghiaione da cui si possono ammirare i ghiacciai e l’Abbots Pass, il passo che separa la British Columbia e l’Alberta. Guardando con attenzione si riesce a scorgere un rifugio alpino, costruito nel 1922, tuttora funzionante. Accedere all’Abbots Pass da questo punto è un’impresa sconsigliata anche agli alpinisti esperti. Non è un caso il percorso si chiama The Death Trap.