I dintorni di Gubbio

I dintorni di Gubbio

A pochi chilometri da Gubbio val la pena visitare Gualdo Tadino, Umbertide e Montone. La prima località è famosa per la sua tradizione ceramistica; Umbertide, invece, per la Rocca le sue numerose chiese; Montone, infine, per le strepitose vestigia medievali grazie alle quali questo piccolo paese di poco più di 1000 abitanti nella Valle del Tevere figura tra i Borghi più belli d’Italia, E, a proposito di borghi, guai a non menzionare Spello. Rispetto alle località fin qui citate, la distanza da Gubbio è maggiore (ca. 60 km), ma una volta in paese del tragitto fatto ci si dimentica completamente. Provare per credere!

La Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri

Tra i tanti motivi per cui val la pena visitare Gubbio c’è sicuramente la Festa dei Ceri. Si tratta di una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e si svolge ininterrottamente dal XII secolo. Per capirne l’importanza – non solo per gli abitanti di Gubbio – basta considerare che i Tre Ceri, emblema della festa, dal 1973 sono presenti nel gonfalone della regione. Due le interpretazioni prevalenti sulla genesi dell’evento: quella religiosa, secondo cui la festa rappresenterebbe l’evoluzione di un’originaria offerta di cera per Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio, da parte delle corporazioni medievali (muratori, commercianti e contadini) presenti in città; l’altra ipotesi, invece, individua l’origine dell’evento in un cerimoniale pagano legato al risveglio della primavera in onore della Dea Cerere (da cui il nome “Ceri”). Secondo l’antropologo inglese Herbert  M. Bower l’ipotesi pagana sarebbe suffragata proprio dal contenuto delle Tavole Eugubine, e pertanto la Chiesa non avrebbe fatto altro che risignificarne il contenuto al fine di renderlo coerente col messaggio religioso. Quale che sia la genesi, resta il fatto che il 15 maggio, giorno della ricorrenza, la città vive una giornata di autentico tripudio a cui, da anni ormai, partecipa un numero sempre crescente di turisti. Turisti a cui però viene costantemente suggerita discrezione e prudenza nell’approccio alla festa, giacché si dipana tra i vicoli del centro storico e a essere invadenti si rischia di farsi male o di raccogliere le imprecazioni dei locali impegnati attivamente nello svolgimento dell’evento. Per maggiori informazioni: www.ceri.it.

La Funivia del Colle Eletto e la Basilica di Sant’Ubaldo

La Funivia del Colle Eletto e la Basilica di Sant'Ubaldo

A sud del centro storico medievale si trova la stazione della funivia di Gubbio che dal centro abitato porta fin sulla cima del Colle Eletto dove si trova la la basilica di Sant’Ubaldo, patrono cittadino. Appena sei minuti di viaggio che hanno notevolmente arricchito l’offerta turistica eugubina consentendo a visitatori e turisti di godere di una magnifica vista sulla città e le colline circostanti. Esclusi i periodi di fermo per manutenzione, la cestovia (questo è il nome corretto) è aperta tutto l’anno con diversi picchi di affluenza. Uno in particolare durante le festività natalizie, quando, sotto la linea, vengono accese le luminarie del famoso albero di Natale di Gubbio. Per maggiori informazioni: www.funiviagubbio.it. Quanto alla Basilica di Sant’Ubaldo, termine della celebre Festa dei Ceri prima richiamata, custodisce le tre architetture lignee (i ceri, appunto) portate in spalla per la festa e l’urna con le spoglie del Santo Patrono.

Chiesa di San Francesco della Pace

Chiesa di San Francesco della Pace

Dedicata a San Francesco della Pace e appartenente all’Università dei Muratori Scalpellini e Arti Congeneri (da cui l’altro nome di San Francesco “dei Muratorii”), questa chiesa si trova nel punto in cui, secondo la tradizione, visse la lupa ammansita da San Francesco. Architettonicamente si tratta di una chiesa semplice, in linea con le altre presenti sul territorio, ma la sua grande popolarità – al punto da essere tra le tappe obbligate di una visita a Gubbio –  è appunto legata a uno degli episodi più famosi della vita del santo di Assisi. Episodio richiamato più volte all’interno dell’edificio: c’è una statua che raffigura l’ammansimento dell’animale da parte del santo e c’è addirittura una pietra, rinvenuta nel 1873 poco distante dalla chiesa, che sarebbe stata messa a copertura della tomba dell’animale. Insomma, Gubbio è indissolubilmente legata alle gesta di San Francesco ma non solo a lui, però: nella piccola chiesa di San Francesco dei Muratori, infatti, sono custodite le statue dei tre Santi, Ubaldo (patrono della città), Giorgio e Antonio, poste sui ceri che ogni anno il 15 maggio vengono portati in spalla per le strade di Gubbio nell’ambito della tradizionale Festa dei Ceri su cui ci soffermeremo nel prosieguo dell’articolo.

La fontana dei matti

La fontana dei matti

Si va a Gubbio per apprezzarne le vestigia medievali e… per prendere la “patente di matto. L’onorificenza viene rilasciata (purché sia un locale a farlo) a chiunque giri per tre volte la Fontana del Bargello, bagnando nel mentre leggermente il capo con l’acqua. Il rito certifica l’adesione a uno stile di vita, quello degli abitanti di Gubbio, in cui il gioco, lo scherzo, la leggerezza sono ingredienti fondamentali che legano bene con la profonda spiritualità legata al culto di San Francesco d’Assisi, a cui sono dedicate diverse chiese sul territorio. Di una, quella di Piazza Quaranta Maritiri, abbiamo già detto; ma ce n’è un’altra quella “dei Muratori” di cui parleremo più diffusamente nel prossimo paragrafo. Tornando alla fontana del Bargello, val la pena visitare anche l’omonimo palazzo.

Duomo di Gubbio

Duomo di Gubbio

Pur non essendo la chiesa più bella in città, la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo merita comunque una visita. Si tratta pur sempre del luogo di culto più importante di Gubbio, e poi approfondirne lo stile consente di familiarizzare con gran parte dell’architettura religiosa eugubina in cui il gotico si sovrappone al romanico con giustapposizioni rinascimentali e barocche. Tipica, per esempio, è la navata unica a croce latina, nel caso del Duomo impreziosita da 10 archi ogivali che terminano idealmente con la vetrata del coro. La facciata esterna, invece, è piuttosto scarna, in linea con l’impronta romanica e gotica prima richiamate, mentre per trovare tracce di barocco bisogna indugiare sulla Cappella del Santissimo Sacramento affrescata dal pittore locale Francesco Allegrini, artista non di primo piano ma comunque presente in diverse chiese e gallerie in giro per l’Italia, specie a Roma e, in misura minore, Genova. Da vedere!

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Da un palazzo a un altro; da un’epoca a un’altra; da un museo a un altro: è parere comune, infatti, che la visita di Palazzo Ducale a Gubbio vada fatta in abbinamento a quella di Palazzo dei Consoli. L’argomento è che solo visitando in successione i due edifici sia possibile cogliere le evoluzioni architettoniche nella rappresentazione del potere tra Medioevo e Rinascimento. Già perché il Palazzo Ducale di Gubbio è opera di un uno dei massimi interpreti del Rinascimento italiano, quel Francesco di Giorgio Martini, architetto alla corte di Federico da Montefeltro, e già artefice dell’omonima residenza signorile di Urbino. Quanto all’allestimento museale, il Palazzo Ducale di Gubbio ospita il Museo d’Arte Ducale (MAD). Da vedere, la riproduzione dello studiolo del Duca Guidobaldo da Montefeltro (l’originale è al Metropolitan Museum di NewYork), e ai piani alti del Palazzo, le opere di Leoncillo, Pomodoro, Castellani, vincitrici della Biennale d’Arte Contemporanea di Gubbio.

Palazzo dei Consoli

Palazzo dei Consoli

La maestosità di Piazza Grande, testé descritta come uno dei momenti più alti di età comunale, è tutt’uno con Palazzo dei Consoli che, coi suoi 60 metri di altezza, domina Gubbio. Del resto, la sua edificazione, decretata nel 1321, doveva sancire proprio la grandeur raggiunta dalla città umbra; grandezza che, visitando le sale del palazzo, sede delle maggiori istituzioni di età comunale, traspare ancora oggi a distanza di secoli. Anche la scelta di realizzare il complesso monumentale in modo tale che tutti e quattro i quartieri cittadiniSan Martino, Sant’Andrea, San Pietro e San Giuliano – risultassero tangenti ai nuovi edifici, tradisce una forte ambizione di primato. Dal 1909 Palazzo dei Consoli ospita il Museo Civico: diverse le collezioni e le opere da vedere, anche se il reperto in assoluto più importante è costituito dalle 7 Tavole Eugubine: si tratta, appunto, di sette lastre in bronzo recanti incisioni in etrusco e latino con istruzioni dettagliate per officiare cerimonie di purificazione, sacrifici rituali, feste e momenti del calendario cerealicolo. Da vedere!

Piazza Grande

Piazza Grande

Da Piazza Quaranta Maritiri, punto di partenza di una visita a Gubbio; a Piazza Grande in assoluto il luogo più amato sia dai locali che dai turisti. La particolarità di questa piazza è che si tratta di uno spazio pensile, sorretto da una serie di archi e volte che la sopraelevano sugli ambienti circostanti. A lato di questa piazza, che sicuramente da un punto di vista urbanistico rappresenta uno dei momenti più alti di età comunale, si trova Palazzo dei Consoli di cui parleremo più diffusamente nel prossimo paragrafo. Da vedere! 

Piazza Quaranta Martiri

Piazza Quaranta Martiri

Canonicamente la visita di Gubbio parte da Piazza Quaranta Martiri. Diversi i motivi che giustificano la scelta: il primo, fin troppo banale, è che parte della piazza è adibita a parcheggio intercettando così i visitatori che si muovono in auto; in secondo luogo, perché consente una visuale dal basso verso l’alto della città con lo sfondo di quel Monte Ingino che coi suoi 900 metri sovrasta Gubbio; in ultimo, ma solo per esigenze espositive, per la sua importanza storica. Storicità che si dipana lungo diversi fili: quello medievale, essendo stata per secoli sede del mercato cittadino; quello religioso, stante la vicinanza con la Chiesa di San Francesco, si dice edificata sulla casa dell’antica famiglia eugubina degli Spadalonga che per prima accolse il santo di Assisi dopo l’estromissione dalla dimora paterna; infine la storia repubblicana: il nome alla piazza, infatti, ricorda un terribile eccidio compiuto nel 1944 dai nazisti a danno della popolazione locale. Insomma, Piazza Quaranta Martiri è sì la base di partenza per una visita a Gubbio, col valore aggiunto, però, di avvisare fin da subito il turista della straordinaria importanza storico-culturale della città che ci si appresta a visitare.

Venire in inverno

Venire in inverno

Visitare Urbino non presenta alcuna controindicazione, La qualità della vita è buona, la circolazione automobilistica non presenta grosse criticità, i servizi pubblici sono efficienti, e soprattutto non ci sono episodi significativi di criminalità. Insomma, non c’è niente a cui dover prestare particolare attenzione. A trovare il pelo nell’uovo, dunque, l’unica cosa da non fare, è venire in pieno inverno (a meno, ovviamente, di motivi diversi dalla vacanza). Al contrario, da maggio a ottobre, da primavera inoltrata ad autunno inoltrato, temperatura, piovosità, giornate di sole, è tutto gradevole e propizio a un viaggio senza pensieri.

I dintorni di Urbino

I dintorni di Urbino

La regione informale del Montefeltro lambisce Emilia Romagna, Umbria e Toscana e basta già questo come indizio dell’enorme patrimonio paesaggistico-ambientale e storico-culturale di cui dispone il territorio. Varietà che emerge anche circoscrivendo il raggio d’azione alla sola provincia di Pesaro-Urbino: Fermignano, Urbania, Frontino e Gradara, per citare i paesi più famosi, meritano ognuno una visita, tanto più che sono facilmente raggiungibili sia in auto che coi mezzi pubblici. Menzione speciale per Gradara (vd. immagine) il cui castello e il cui borgo sono stati il palcoscenico della storia d’amore di Paolo e Francesca, protagonisti del V Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. Da non perdere!

Cucina tipica di Urbino

Cucina tipica di Urbino

Carne bovina (ovviamente di razza marchigiana), ma anche cacciagione (lepri, fagiani, cinghiali), salumi, senza dimenticare castagne, funghi, tartufi e vino, soprattutto rosso. Insomma, la cucina di Urbino, e per estensione tutta la gastronomia del Montefeltro, è prevalentemente di terra. Menzione particolare per il Bostrengo, dolce tipico del Montefeltro (a base di frutta secca, pane raffermo, uova, burro ecc.) compendio perfetto delle radici terragne del territorio testé richiamate. Occhio però, perché prevalente non vuol dire esclusivo: Pesaro (con cui Urbino fa provincia); Ancona; San Benedetto del Tronto, Rimini sono tutte poco distanti. Perciò, la cucina marinara non è estranea da queste parti.

Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino

Restando in tema “panorama”, dopo quello della Fortezza Albornoz, val la pena ammirare anche quello della Chiesa di San Bernardino a meno di tre chilometri dal centro abitato di Urbino. Questa chiesa fu voluta da Francesco da Montefeltro con l’intento esplicito di farne il mausoleo di famiglia (ci sono i cenotafi di Francesco e di suo figlio Guidobaldo). Il progetto venne affidato all’architetto di corte Francesco di Giorgio Martini che, pare, si avvalse della collaborazione del giovane Donato Bramante, in seguito assurto a fama imperitura per le sue abilità di pittore e architetto (per dirne una, suo il progetto della Basilica di San Pietro a Roma).Ma l’elenco degli artisti in qualche modo legati a questa chiesa dalle linee semplici e austere, non si esaurisce al solo Bramante. Fino al 1810, infatti, ad affrescarne l’altare c’era una tela di Piero della Francesca, in seguito traslocata presso la Pinacoteca Brera di Milano. Insomma, arte, storia, paesaggio sono le tre virtù di Urbino e questa piccola chiesa, con annesso convento francescano, ne sono fulgida testimonianza. Da vedere!