
Cattedrale di San Giorgio
Cattedrale di San Giorgio
La Cattedrale di San Giorgio è il principale monumento di Ferrara, nonché uno degli edifici religiosi più importanti dell’Emilia Romagna. Il cantiere per la sua costruzione risale addirittura al 1135 e la consacrazione dell’altare maggiore al 1177. Due date che chiariscono l’originaria impronta romanica della chiesa anche se, come sempre avviene in questi casi, essa è arrivata ai giorni nostri attraverso il secolare susseguirsi di aggiunte, modifiche e restauri. Per dire, la parte bassa della facciata richiama il romanico delle origini, mentre il disegno della parte superiore risulta assai più complesso: dalla facciata tricuspidata, alla statua della Madonna col bambino, passando per i bassorilievi con le scene del Giudizio Univerrsale, senza dimenticare, ovviamente, la raffigurazione di San Giorgio nell’atto di sconfiggere il drago, modifiche strutturali e sovrapposizioni stilistiche sono state davvero tante, a testimonianza di uno sviluppo non lineare che poi ha finito coll’incidere sulla stabilità dell’edificio. Questo è il motivo per cui dopo il terremoto del 2012 la chiesa è stata chiusa al pubblico, circostanza che impedisce di poter ammirare le tre navate all’interno in cui a prevalere è decisamente l’impronta barocca. Per maggiori informazioni sulla storia della Cattedrale di San Giorgio a Ferrara: cattedralediferrara.it.
Da vedere anche il Museo della Cattedrale nell’ex chiesa di San Romano: https://www.youtube.com/watch?v=jmXu_fPKrHE&t=62s.