
Le Torri
Le Torri
“Turista o bolognese, la vista dalla cima della Torre Asinelli non ha prezzo”. Questo è solo uno dei migliaia di commenti on line sulla torre simbolo della città felsinea. Un giudizio in linea con quelli più autorevoli espressi, molti anni prima, da Goethe e da Carducci che pure spesero parole d’elogio per il vasto panorama che è possibile ammirare dai 98 metri (498 scalini!) della cima di questa torre quadrata. A fianco la Torre Asinelli, la coeva (1109 – 1119) Torre Garisenda che è grosso modo metà dell’altra. Entrambe fanno parte di un medievale piano di costruzione di fortezze murarie che avevano essenzialmente funzione difensiva: segnalare la provenienza dei pericoli in modo da prevenirli o, quantomeno, intervenire tempestivamente. A fianco questa funzione pratica, ce n’era però un’altra simbolica, altrettanto importante: nella Bologna del Medioevo, le torri erano rilevatrici dello status raggiunto dalle famiglie proprietarie. Anche per questo in città ce n’erano più di cento, di cui, nei secoli a venire, sono sopravvissute soltanto una ventina.
Torre Asinelli
Tutti i giorni, quattro ingressi all’ora (alle 00, ai 15, ai 30 e ai 45)
Fino al 08/01/2023: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 17:15.
Dal 09/01/2023:
09/01 – 02/03: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 16:30
03/03 – 31/03: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 18:00
01/04 – 31/05: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 19:00
01/06 – 01/10: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 19:00 (lun-mer) – ore 20:15 (gio-dom)
02/10 – 05/11: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 18:00
06/11 – 31/12: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 16:30
Giorno di chiusura: 25 dicembre
Torre Garisenda: non visitabile