
Villaggio Crespi d’Adda
Villaggio Crespi d'Adda
Dal borgo di Camerata Cornello, nella lista dei Borghi più belli d’Italia, a San Pellegrino Terme, rinomata località termale famosa per l’omonima acqua minerale, fino al Lago d’Iseo, Franciacorta e Lago di Garda (vd. Vittoriale degli Italiani) nei dintorni di Bergamo sono davvero moltissimi i luoghi da vedere. In questa sede, però, ne segnaliamo uno in particolare, sotto tutela UNESCO dal 1995: Crespi d’Adda. Parliamo di un villaggio realizzato nel 1877 dall’imprenditore tessile Cristoforo Benigni Crespi a supporto delle proprie maestranze, operai e quadri. Un progetto avveneristico, perlomeno in Italia, per realizzare il quale ci si ispirò a quanto avveniva nei distretti industriali del Regno Unito. Quindi casette per gli operai con giardino e orto; villette per i quadri intermedi; la villa per la proprietà; e ancora la chiesa, l’ospedale, la scuola e gli altri servizi (stazione dei pompieri, campo sportivo eccetera) utili alla vita comunitaria. Un sito di archeologia industriale incredibilmente arrivato fino ai giorni nostri nonostante la dismissione della fabbrica sia datata molti decenni. Un luogo certamente non bello – a colpire, infatti, è soprattutto la divisione geometrica e gerarchica degli spazi – ma storicamente rilevante per l’elevatissimo valore testimoniale. Maggiori info: www.crespidadda.it.