
Lungomare
Lungomare
C’è chi, esagerando, ha paragonato il lungomare di Bari alla mitica Ocean Drive di Miami Beach. L’esagerazione, tuttavia, non è riferita alla bellezza dei luoghi, ché anzi quello di Bari non ha nulla da invidiare agli altri, quanto al divario turistico-commerciale esistente con altre realtà, non solo Miami. Un gap che l’amministrazione comunale sta cercando di colmare con un progetto di riqualificazione che interessa soprattutto il tratto Imperatore Augusto dove, stando ai piani, verrà allargata la passeggiata con tanto di passerella-solarium a pelo d’acqua. In attesa degli sviluppi, vale comunque la pena fare una passeggiata sul lungomare barese. Non tutto in una volta, a meno che non siate runners provetti, ma scegliendo la zona che più aggrada a seconda della situazione. Il già citato lungomare Imperatore Augusto che circonda tutta la zona di Barivecchia, oppure il lungomare Nazario Lauro con partenza dalla mitica “Pane e Pomodoro” la spiaggia dei baresi. Suggestioni e atmosfere diverse che a un occhio attento svelano molti dettagli architettonici della città. Dalla prevalenza del romanico-pugliese nel centro storico, alle trasformazioni urbanistiche di stampo fascista realizzate negli anni ’30 sotto l’impulso del podestà, nonché Ministro dei Lavori Pubblici, Antonio di Crollalanza. Insomma, il lungomare di Bari è tappa obbligata per chiunque visiti la città. Piacevolissimo passeggiare d’estate sul far della sera. Da non perdere!