
Carnevale
Carnevale
Per quindici giorni e tre fine settimana di febbraio Nizza si ferma per celebrare il Carnevale, uno dei più grandiosi al mondo; in Europa secondo per fama soltanto a quello di Venezia. Che poi non è che si ferma, tutt’altro, solo che ogni cosa è in funzione di questa ricorrenza che anno dopo anno registra un consenso crescente di pubblico e critica. Come per altre località, anche per Nizza la tradizione carnevalesca risale al XIII secolo. Soltanto, il Carnevale moderno, quello che ha dato il là all’evento come lo conosciamo, risale al 1873, anno in cui venne istituito il Comitato delle Feste. Da quel momento il tema principale, la costruzione dei carri, i vestiti, le sfilate e tutto il resto vennero sottratti all’improvvisazione dei partecipanti e decisi fin nei minimi dettagli. Compresa la celeberrima battaglia dei fiori che venne istituita nel 1876 assurgendo in pochi anni a momento clou dei festeggiamenti. Il lancio di mimose, gerbere, gigli, rose e altre varietà di piante è rivolto al pubblico radunato sulle gradinate ai lati della Promenade su cui sfilano i carri che partono da Piazza Massena. Artisti di strada e musicisti fanno il resto, creando un’atmosfera magica che coinvolge tutti: adulti, bambini, turisti e residenti. Per aggiornamenti sulle singole edizioni, i programmi, le soluzioni alberghiere e quant’altro visita il sito ufficiale: www.nicecarnaval.com.