Bergamo

Bergamo

10 cose da fare e vedere a Bergamo

Arte, architettura, urbanistica, storia, natura, cultura, divertimento ed enogastronomia: insomma, mare a parte, a Bergamo non manca proprio nulla. Una città completa anche -soprattutto- dal punto di vista economico: del resto, il turismo è un portato abbastanza recente mentre il lavoro da queste parti non è mai mancato. Dal punto di vista storico lo sviluppo è dipeso dalle dominazioni veneziana prima e austriaca poi (specie quest’ultima diede notevole impulso alla manifattura) ma guai a dimenticare il contributo che i bergamaschi diedero all’Unità d’Italia arruolandosi in centinaia nelle fila di quei “Mille” con cui Garibaldi, nel 1860, risalì la penisola. Di seguito proveremo a dar conto di tanta complessità con un elenco di cose da fare e vedere a Bergamo. Una lista per forza di cose parziale e tuttavia utile per un primo approccio con la città e i suoi dintorni. Buona lettura.

1 Mura veneziane

Foto di xiquinhosilva
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Mura veneziane

In apertura abbiamo accennato al ruolo che la Serenissima ebbe nello sviluppo di Bergamo. I sei chilometri di cinta muraria attorno alla Città Alta sono la prova regina di quest’influenza. Una fortificazione imponente – per realizzare la quale i veneziani abbatterono centinaia di case e diversi edifici religiosi – che, a partire dal 1561, ha protetto Bergamo consentendole così di fiorire nei commerci, nell’artigianato e nell’industria. Ma la funzione positiva di Venezia continua ancora oggi proprio in virtù dell’efficacia del suo sistema difensivo. Infatti, la città nei secoli a venire non subì alcun attacco e la circostanza ha consentito la preservazione delle mura cittadine che, dismessa la veste militare, sono diventate un’attrazione turistica. Una sorte, questa, del tutto simile alle mura della città di Lucca in Toscana; soprattutto, una sorte che oggi consente a residenti e turisti di poter passeggiare dall’alba al tramonto, in compagnia o da soli. Un valore aggiunto che si somma all’enorme valore testimoniale dell’opera, non a caso, dal 2017, sotto tutela UNESCO. Da vedere!

2 Piazza Vecchia

Foto di Richard Mortel
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Piazza Vecchia

Unanimemente riconosciuta come l’emblema della città, Piazza Vecchia è tappa imperdibile di un soggiorno a Bergamo. Si trova nella CIttà Alta e in epoca medievale era il fulcro del potere politico cittadino, mentre oggi è il cuore del tempo libero e della movida orobica. Una piazza talmente bella da far dire all’architetto e urbanista Le Corbusier “non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto“. Diverse le cose da vedere: dal Palazzo della Ragione, alla Torre Civica, passando per la Basilica di Santa Maria Maggiore – tutti punti che approfondiremo nel prosieguo dell’articolo -, fino alla Biblioteca Angelo Mai e alla Fontana Contarini che domina la piazza. Quest’ultima merita un cenno particolare, dal momento che è un’ulteriore prova storica del peso politico, economico, culturale che la Repubblica di Venezia ebbe su questo territorio. La fontana, infatti, fu donata alla città dal podestà Alvise Contarini che nel 1780 terminò il suo incarico a Bergamo. Oltre all’indubbio valore estetico, alla base del gesto c’era una motivazione pratica: garantire il costante approvvigionamento idrico alla parte alta della città. Da vedere!

3 Palazzo della Ragione

Foto di Zairon
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Palazzo della Ragione

Risalente al XII secolo, questo palazzo è l’antica sede comunale di Bergamo (Patalatium Comunis Pergami), nonché una delle sedi comunali più antiche in Italia, probabilmente seconda soltanto a Palazzo Senatorio, attuale sede comunale di Roma. Il nome, però, dà evidenza di un’altra funzione pubblica, quella dell’amministrazione della giustizia; ruolo quest’ultimo risalente al XVI secolo, durante la dominazione veneziana. Dismessa da secoli la veste di tribunale, Palazzo della Ragione, o meglio la Sala delle Capriate al primo piano dell’edificio, viene utilizzato per l’esposizione di mostre temporanee. Il loggiato al piano terra, invece, divide urbanisticamente Piazza Vecchia da Piazza del Duomo, su cui si affacciano la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e altri punti di interesse che andremo di seguito ad approfondire.

4 Basilica di Santa Maria Maggiore

Foto di Richard Mortel
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Basilica di Santa Maria Maggiore

Se Piazza Vecchia nel Medioevo era il cuore del potere amministrativo, Piazza Duomo, invece, era il centro del potere religioso di Bergamo. Con una particolarità, tuttora vigente: già all’epoca, la chiesa più amata dai bergamaschi non era la Cattedrale di Sant’Alessandro (il Duomo) ma la vicina Basilica di Santa Maria Maggiore. Il motivo va ricercato nella genesi stessa dell’edificio (1137), costruito come ex voto alla Madonna a seguito di una terribile epidemia di peste che nel 1133 aveva colpito violentemente la città. Detto sinteticamente della storia, ciò che maggiormente colpisce di questa chiesa è la distanza che c’è tra l’esterno, dalle severe linee romaniche, e l’interno che tradisce invece una forte impronta barocca. Altro particolare degno di nota l’assenza di un portale principale d’ingresso. Assenza compensata da quattro porte d’ingresso laterali, due delle quali, sui versante settentrionale e meridionale, sormontate da quattro leoni, altro rimando a Venezia (vd. foto): due rossi (nord) e due bianchi (sud). All’interno, invece, segnaliamo affreschi, stucchi e arazzi realizzati dal pittore Lorenzo Lotto (anche lui veneziano) e il mausoleo di Gaetano Donizetti, tra i più celebri compositori italiani del XIX secolo, bergamasco doc. Per info su modalità e prezzi e per un tour virtuale della chiesa: www.fondazionemia.it/it/basilica.

Booking.com

5 Cappella Colleoni

Foto di Zairon
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Cappella Colleoni

Addossata alla Basilica Santa Maria Maggiore, Cappella Colleoni è un’altra tappa imperdibile di una vacanza a Bergamo. A volerne la costruzione, il condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, per quasi tutta la vita al servizio della Repubblica di Venezia. Un valente soldato, quindi, famoso per la sua risolutezza: si racconta, ad esempio, che dinanzi ai dinieghi e alle lungaggini burocratiche dei frati della Basilica di Santa Maria Maggiore, provvide da sé, ovviamente con l’ausilio dei suoi uomini, ad abbattere la sagrestia della chiesa per fare spazio al suo mausoleo. Mausoleo che è un fantastico concentrato di opere d’arte, tra cui segnaliamo la statua equestre che rappresenta il Colleoni medesimo (vd. foto) e il monumento dedicato, invece, a Medea, sua figlia prediletta prematuramente scomparsa. Merita una menzione anche Giovanni Antonio Amadei, l’artista che, tra il 1470 e il 1476, si fece carico della realizzazione dell’opera, unanimemente riconosciuta dalla critica come una delle più importanti testimonianze del Rinascimento lombardo. Infine una curiosità: sulla cancellata della Cappella c’è lo stemma della famiglia Colleoni che rappresenta – udite, udite – tre testicoli. Sfregarli è un rito portafortuna molto in voga a Bergamo. Da fare! 

6 Torre Civica (o Campanone)

Foto di Ocia87
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Torre Civica (o Campanone)

La Torre Civica è un altro must see place di Bergamo. Coi suoi 53 metri di altezza domina Piazza Vecchia e dalla sommità, al termine di oltre 200 gradini (ma c’è anche l’ascensore), si scorge un bellissimo panorama che spazia en plein air dalla Città Alta alla Città Bassa fino alle prealpi begamasche. Inizialmente (a cavallo tra XI e XII secolo) proprietà della famiglia Suardi, una delle più in vista della città, in seguito venne acquisita al patrimonio municipale e adibita, tra le altre cose, a carcere cittadino. L’aggiunta delle campane è ancora successiva con una doppia funzione: quella, canonica, di scandire il tempo; e quella di chiamata a raccolta dei bergamaschi in occasione dei momenti storici particolarmente significativi (per dirne due: la fine del dominio veneziano nel 1797 e l’arrivo di Garibaldi in città). Alle 22 in punto, inoltre, 100 rintocchi del Campanone, la Campana Maggiore della Torre Civica, annunciavano la chiusura delle porte d’ingresso della Città Alta; un’abitudine tuttora invalsa, nonostante non ci sia più alcunché da chiudere, al punto da essersi trasformata in un’attrazione turistica. La Torre Civica fa parte del circuito del Museo delle Storie di Bergamo, al cui sito ufficiale rimandiamo per gli approfondimenti su prezzi, date e modalità di visita. Da vedere!

7 Accademia Carrara

Foto di Richard Mortel
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Accademia Carrara

In Piazza Giacomo Carrara, ex Via Pignolo (Bergamo Bassa), si trova una delle pinacoteche più importanti d’Europa: l’Accademia Carrara. All’interno di un palazzo dalla caratteristica pianta a U, distribuite su 3 livelli, 16 sale ospitano oltre 300 opere col meglio dell’arte italiana dal Rinascimento alla fine dell’OttocentoDipinti, sculture, disegni e stampe per un arco temporale di oltre 5 secoli con artisti del calibro di Pisanello, Mantegna, Bellini, Tiziano, Raffaello e Botticelli. Insomma, un museo di caratura internazionale che, diversamente dalla maggior parte dei musei civici in Italia non nasce dalla dismissione di enti religiosi o dalla dispersione di beni aristocratici ma -nasce- dal mecenatismo di privati (in primis, ovviamente, il fondatore Giacomo Carrara) che dalla fine del ‘700 fino alle soglie del XXI secolo, hanno deciso di lasciare in dono all’Accademia Carrara le rispettive collezioni private. Da vedere! Per maggiori informazioni su tempi, modalità di visita, mostre e attività consultare il sitowww.lacarrara.it.

8 Casa Natale Donizetti

Foto di Nazasca
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Casa Natale Donizetti

Una famiglia di umili sarti alloggiata nel seminterrato di un palazzo di cinque piani in località Borgo Canale nella parte bassa di Bergamo. Questo è il contesto sociale e abitativo in cui nacque e mosse i primi passi Gaetano Donizetti (1797 – 1848), universalmente riconosciuto tra i primi 5 compositori operistici al mondo. Nel 1926 la Casa Natale di Gaetano Donizetti è stata dichiarata Monumento Nazionale di interesse storico anche se la sua piena valorizzazione culturale e turistica è avvenuta soltanto dopo. Le tappe del restauro degli ambienti e della loro apertura al pubblico sono: 1948 (primo centenario della morte); 1973; e soprattutto 2007 anno in cui il comune di Bergamo ha avviato i lavori di ristrutturazione dell’intero edificio. La totale riapertura è datata 2009 e da allora a occuparsi delle attività culturali ed espositive della Casa Natale Donizetti è l’omonima fondazione sotto la cui responsabilità giuridico-organizzativa ricade anche il Teatro dedicato all’artista.

9 Villaggio Crespi d’Adda

Foto di Dario Crespi
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Villaggio Crespi d’Adda

Dal borgo di Camerata Cornello, nella lista dei Borghi più belli d’Italia, a San Pellegrino Terme, rinomata località termale famosa per l’omonima acqua minerale, fino al Lago d’Iseo, Franciacorta e Lago di Garda (vd. Vittoriale degli Italiani) nei dintorni di Bergamo sono davvero moltissimi i luoghi da vedere. In questa sede, però, ne segnaliamo uno in particolare, sotto tutela UNESCO dal 1995: Crespi d’Adda. Parliamo di un villaggio realizzato nel 1877 dall’imprenditore tessile Cristoforo Benigni Crespi a supporto delle proprie maestranze, operai e quadri. Un progetto avveneristico, perlomeno in Italia, per realizzare il quale ci si ispirò a quanto avveniva nei distretti industriali del Regno Unito. Quindi casette per gli operai con giardino e orto; villette per i quadri intermedi; la villa per la proprietà; e ancora la chiesa, l’ospedale, la scuola e gli altri servizi (stazione dei pompieri, campo sportivo ecceterautili alla vita comunitaria. Un sito di archeologia industriale incredibilmente arrivato fino ai giorni nostri nonostante la dismissione della fabbrica sia datata molti decenni. Un luogo certamente non bello – a colpire, infatti, è soprattutto la divisione geometrica e gerarchica degli spazi – ma storicamente rilevante per l’elevatissimo valore testimoniale. Maggiori info: www.crespidadda.it.

10 Funicolare di Bergamo Alta

Foto di Beta16
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Funicolare di Bergamo Alta

La scelta di mettere la funicolare cittadina all’ultimo posto delle cose da fare e vedere a Bergamo è puramente convenzionale. Infatti, avremmo potuto tranquillamente cominciare il nostro racconto da questo suggestivo mezzo di trasporto che in pochi minuti collega la città bassa con la città alta attraversando quelle mura veneziane su cui ci siamo soffermati all’inizio. I bergamaschi sono molto affezionati alla loro funicolare, il cui primo percorso risale addidirittura al 1887. Va da sè, l’opera, progettata dall’ingegnere Alessandro Ferretti, nel corso degli anni ha subito diversi ammodernamenti per non dire dei passaggi societari: dall’Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche (AMFTE) degli anni ’20 del secolo scorso all’Azienda Trasporti Bergamo (ATB) subentrata nel 1979. Il percorso si snoda da Viale Vittorio Emanuele II nella Città Bassa, a Piazza Mercato delle Scarpe, nella Città Alta, a due passi da Piazza Vecchia. Da fare!

Attività che puoi prenotare subito


Booking.com